Quest’anno la 17° Giornata Europea contro la tratta di esseri umani coincide con il 20° anniversario del progetto Alba, che si occupa di assistenza, protezione, accoglienza e inclusione socio- lavorativa di persone vittime di tratta, di violenza e in condizioni di grave vulnerabilità personale e sociale.
Il 18 ottobre, per la prima volta in contemporanea, il progetto Alba sarà in piazza a Bolzano, Merano e Bressanone anticipando così tre distinti workshop informativi dal titolo “Numeri, esperienze, testimonianze scenari e prospettive nel contrasto alla tratta in Alto Adige”. Gli eventi sono incentrati sull’analisi dell’evoluzione di questo fenomeno in Alto Adige.
Si terranno il 9 novembre a Merano, il 23 novembre a Bressanone e il 30 novembre a Bolzano.
Oggi la tratta e la riduzione in schiavitù oltre a essere considerate un crimine contro l’umanità, con una stima di quasi un milione di vittime, si manifestano con svariate forme di grave sfruttamento: sessuale, lavorativo, matrimoni forzati, accattonaggio forzato e economie illegali forzate. Tutti fenomeni a forte impatto sociale il cui contrasto risulta complesso a motivo dell’enorme business che questo costituisce per le reti criminali.
In Italia sono circa 20 i Progetti Antitratta finanziati dal Dipartimento per le Pari Opportunità, e che nell’ultimo triennio hanno valutato più di 8.884 persone e di queste 2.663 hanno aderito al Programma Unico di emersione, assistenza e integrazione sociale.
Uno di questi è il progetto Alba dell’Alto Adige i cui numeri negli ultimi 12 mesi di attività sono i seguenti: 105 uscite in strada e ben 1076 telefonate indoor per un totale di 1.452 contatti di cui 671 persone coinvolte. Di queste 61 persone sono entrate nel programma di valutazione finalizzato ad avviare progetti di protezione, assistenza e empowerment. Le ore di formazione linguistica, di cittadinanza e professionali erogate sono circa 3.300.
Significativo anche il numero delle prestazioni complessivamente erogate con circa 71 interventi di orientamento, 604 prestazioni ed interventi sociali, 179 prestazioni in area legale e ben 304 prestazioni sanitarie di cui circa il 20% riconducibili a test HIV e LUE. 3.941 sono le notti trascorse in luoghi protetti di cui 608 in protezione di emergenza.
Oltre al Numero Verde Nazionale (800290290) il Progetto ALBA mette a disposizione in maniera continuativa 24h per tutto l’anno il numero di pronto intervento sociale 0471 402338 (tasto 3).
Alba è un progetto gestito congiuntamente da Gruppo Volontarius , dalla Associazione - Verein "La Strada - Der Weg onlus" e dal consorzio sociale Consis cofinanziato dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Ripartizione Politiche sociali della Provincia Autonoma di Bolzano
800 290 290
NUMERO VERDE GRATUITO ANTITRATTA
Tutti i diritti riservati | PROGETTO ALBA
Consis - Via Maso della Pieve 2/D - Bolzano
P.IVA: 01577150210