Il progetto ALBA

L'obiettivo dei corsi FSE è quello di migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili, compresi i servizi che promuovono l'accesso agli alloggi e all'assistenza incentrata sulla persona, anche in ambito sanitario; modernizzare i sistemi di protezione sociale, anche promuovendone l'accesso e prestando particolare attenzione ai minori e ai gruppi svantaggiati; migliorare l'accessibilità l'efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata, anche per le persone con disabilità (FSE+) Tuttavia, il valore di questi progetti va oltre la semplice formazione professionale.

Per le vittime di tratta, l'accesso a tali corsi rappresenta un'opportunità di riscatto e una via per riconquistare la propria dignità e autonomia.


I nostri progetti, ideati su misura per rispondere alle esigenze delle fasce più deboli, non solo offrono strumenti per l'inclusione come l'apprendimento di una nuova lingua, ma anche per la costruzione di un futuro sicuro e sostenibile. 


In questo modo, i corsi del Fondo Sociale Europeo diventano non solo un mezzo per l'integrazione ma anche un potente strumento di emancipazione per chi ha subito gravi violazioni dei diritti umani.


Investire nella formazione di queste persone non è solo un dovere sociale, ma un impegno verso una società più giusta e inclusiva, dove ognuno può avere la possibilità di ricostruire la propria vita su basi solide e dignitose.


ALBALIBERA

ESF3_k3_0003

aggiornamento: 20 settembre 2024

Il progetto si rivolge a vittime di violenza, tratta o grave sfruttamento sessuale, domestico, lavorativo. Ha come obiettivo quello di abbattere le barriere oggettive/soggettive alla inclusione attraverso la sperimentazione di un modello di empowerment durevole che incida efficacemente sui fattori di vulnerabilità alla tratta di genere attraverso l'inclusione e il recupero fisico, psicologico, civile e sociale delle vittime.

Tale azione viene svolta attuando specifici progetti individualizzati, basati su un modello sperimentale innovativo, multi-fattoriale e multi-dimensionale con il coinvolgimento diretto delle vittime. Le attività assistenziali, consulenziali o formative sulle vittime sono progettate e attuate su base micro-modulare con il coinvolgimento della rete pubblico-privato. Tale metodo consente di agire solo dove c'è bisogno, abbattere i tempi burocratici e intervenire in modo mirato sul bisogno. E’ prevista l’istituzione di uno sportello dedicato.


Informativa sul finanziamento ESF3_k3_0003:

Durata del progetto: 8/2024 – 10/2026

Costo totale: 640.080,00€

Finanziamento UE: 640.080,00 €


Albalibera - il progetto

Percorso finanziato nell’ambito del PO 2021-2027 del Fondo Sociale Europeo Plus della Provincia di Bolzano.

Share by: