La lotta contro questa forma di criminalità organizzata richiede un impegno collettivo, e siamo orgogliosi di collaborare con una rete di istituzioni, associazioni e enti che condividono la nostra missione.
I nostri partner includono autorità locali, forze dell'ordine, organizzazioni non governative e altri attori chiave che lavorano instancabilmente per prevenire la tratta di esseri umani, proteggere le vittime e perseguire i responsabili.
Ogni partner svolge un ruolo fondamentale nel raggiungimento dei nostri obiettivi comuni, contribuendo con risorse, competenze e impegno. Insieme, lavoriamo per creare un ambiente sicuro e inclusivo in Alto Adige, in cui nessuno sia vulnerabile all'orrenda pratica della tratta di esseri umani.
Desideriamo ringraziare i nostri partner per la loro dedizione e collaborazione.
Insieme, possiamo fare la differenza e proteggere i più vulnerabili nella nostra comunità.
La Questura di Bolzano, attraverso la Squadra Mobile, reprime i fenomeni di tratta di esseri umani, favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e della prostituzione, anche di persone minori
Il comune di Bolzano collabora con il progetto nel quadro delle attività che la stessa realizza e realizzerà nell’ambito dei progetti validati a livello territoriale e finalizzati ad assicurare, in via transitoria, ai soggetti destinatari adeguate condizioni di alloggio, vitto e assistenza sanitaria e, successivamente, la prosecuzione dell’assistenza e dell’integrazione sociale
L’Azienda Sanitaria della Provincia autonoma di Bolzano si è posta quale obiettivo il mantenimento dell’elevata qualità dell’assistenza ed il garantirne la presenza su larga scala, offrendo servizi sanitari in grado di raggiungere tutti coloro che si trovano sul territorio altoatesino.
L'Azienda Servizi Sociali di Bolzano partecipa attivamente alle attività del progetto attraverso la collaborazione congiunta di situazioni in carico ai servizi e/o segnalate ai distretti sociali della città, al fine di promuovere il miglioramento della qualità di vita della persona interessata e sostenerla nel raggiungimento della sua massima autonomia. Fornisce una consulenza socio-educativa mirata nell'ambito delle proprie competenze e contribuisce all'implementazione del progetto generale attraverso la partecipazione agli incontri periodici di rete con tutti i professionisti coinvolti.
L’associazione Propositiv Südtiroler AIDS Hilfe è un’organizzazione di volontariato, presente sul territorio altoatesino già dal 1993. Mission dell’associazione: sono l’intervento di informazione e sensibilizzazione mirate alla prevenzione delle malattie infettive insieme all’offerta di supporto e di servizi rivolte alle persone colpite e ai loro familiari e contro le discriminazioni da orientamento sessuale LGBT ( Lesbiche ,Gay, Bissessuali, Trasgender)
La Comunità Comprensoriale del Burgraviato veniva ricostituita il giorno 31 marzo 1971 durante una solenne seduta del Consiglio formato dai Sindaci e dai rappresentanti di 23 Comuni, ai sensi della legislazione vigente, quale Comunità montana, con compiti di coordinare e promuovere lo sviluppo nell'ambito intercomunale.
Già nel Medioevo il Burgraviato era un'unità amministrativa. Per questo motivo la Comunità è stata denominata Burgraviato La Comunità Comprensoriale del Burgraviato comprende oggi, dopo l'adesione, nel 1973, dei Comuni di Parcines, Plaus e Naturno e nell'anno 1986 della Città di Merano, i Comuni del fondovalle fra Nalles e Naturno, le valli laterali Passiria e Ultimo, l'altopiano di Tesimo e i Comuni tedeschi della Val di Non, nonché i Comuni del Monzoccolo, Avelengo e Verano.
La cooperativa sociale FUTURA O.n.l.u.s. è stata fondata nel dicembre 2006 e ha come scopo principale la conduzione del consultorio familiare Lilith a Merano. I consultorio familiare Lilith è nato nel 1982 su iniziativa di un gruppo di donne, e da allora accompagna le persone in varie situazioni della vita. Le offerte sono indirizzate a donne e uomini, bambine/i e ragazze/i, a coppie e famiglie indipendentemente dalla lingua, dalla nazionalità e dall'orientamento politico, religioso o sessuale. Viene offerta consulenza psicologica e psicoterapica, visite ginecologiche e ostetriche e consulenza giuridica.
GEA sostiene le donne che subiscono violenza all'interno e/o all'esterno delle relazioni familiari ed i/le loro figli/e e sensibilizza l'opinione pubblica sul tema della violenza alle donne. GEA gestisce a Bolzano il Centro d'Ascolto Antiviolenza e la Casa Delle Donne su incarico dell'ASSB.
Per richieste di aiuto potete rivolgervi al numero verde 800276433 24 ore su 24.
Il Consultorio Familiare l’ARCA è un servizio che offre gratuitamente consulenze alle persone singole, alle coppie, alle famiglie e ai gruppi.
Ha iniziato a svolgere la propria attività nel 1982, e da allora ha cambiato tre sedi restando però sempre nel quartiere Don Bosco/ Europa.
Il Consultorio è gestito dall’Associazione Altoatesina della Famiglia, un’ associazione non a scopo di lucro, apartitica e apolitica che riceve finanziamenti dall’Azienda Sanitaria di Bolzano e dall’Azienda Servizi Sociali di Bolzano.
Centaurus Arcigay Alto Adige Südtirol ODV è l’associazione di riferimento per le persone LGBTI+ in Alto Adige: si impegna per il loro benessere, il riconoscimento dei diritti civili e combatte ogni discriminazione legata all’orientamento sessuale o all’identità di genere. Viene fondata ufficialmente il 27 marzo 1993 ma le sue origini vanno cercate due anni prima, quando viene pubblicato il primo annuncio del gruppo di auto aiuto per uomini e donne omosessuali nel giornale FF. Il profilo storico dell’associazione è disponibile qui. Dal 1999 all’associazione nazionale LGBTI+ Arcigay, è parte della Rete ELGBTQI* del Trentino Alto Adige che raccoglie le associazioni LGBTQIA+ e affini della regione e dal 20021 è circo ARCI affiliato ad ARCI Bolzano.
Accoglienza, protezione, empowerment e advocacy delle persone LGBTQIA+/Sogiesc, promozione dei diritti umani e civili delle minoranze sociali per identità sessuale, promozione di una cultura critica rispetto genere e orientamento sessuale, formazione e sensibilizzazione sui temi già indicati.
Il consultorio AIED è un’associazione laica nata nel 1953 per diffondere il concetto di procreazione responsabile. La sezione del consultorio AIED di Bolzano viene fondata nel 1973 per creare un luogo che permetta alle donne di dare valore e dignità ai temi della sessualità, della procreazione, delle relazioni interpersonali, dell’autodeterminazione.
La Rete ELGBTQI* e delle Organizzazioni Sensibili del Trentino Alto Adige nasce come rete informale nel 2012 per realizzare il progetto dello Sportello LGBTQIA* dedicato a orientamento sessuale e identità di genere, un servizio necessario ieri come oggi per rispondere ai bisogni della comunità del Trentino, e successivamente anche dell’Alto Adige.
Il concetto di benessere, e la sua promozione, sono stati immaginati come lungo un continuum che va dal contrasto/sostegno al disagio personale-sociale fino alla promozione del benessere relazionale. Premessa necessaria a questa idea di promozione del benessere è l’inclusione, che non è finalità ma criterio che significa il concetto di promozione del benessere proposto come spazio trasformativo per tutta la comunità. L’idea è quella che il benessere di una comunità si misuri attraverso la capacità di includere le persone e comunità oppresse e marginalizzate.
La scuola professionale Luigi Einaudi, che conta una media di 600 iscritti per anno formativo, è nata nel 1978 e rappresenta un punto di riferimento per la formazione professionale, in quanto propone corsi di formazione al lavoro, d’apprendistato e di formazione continua sul lavoro.
I corsi offerti sono professionalizzanti e fortemente imperniati sulle attività didattiche teoriche e pratiche che valorizzano il fare e l’agire. Tutti i corsi prevedono periodi di formazione in azienda (stage aziendali) che, in combinazione con le attività d’aula e di laboratorio, favoriscono lo sviluppo di competenze professionali e trasversali.
La SGBCISL è una confederazione sindacale il cui compito principale è quello di rappresentare e tutelare gli interessi dei lavoratori e pensionati nel territorio della Provincia Autonoma di Bolzano ed aderisce a livello nazionale alla CISL. A livello provinciale è composta da tredici federazioni di categoria ed è l’associazione sindacale più rappresentativa. Promuove inoltre vari servizi di tutela a favore dei propri associati nell’ambito dei diritti dei lavoratori e della assistenza sociale.
La UIL-SGK è stata fondata a Bolzano nel 1956 (solo UIL fino al 1976) ed è l’organizzazione democratica ed unitaria delle lavoratrici e dei lavoratori, appartenenti a tutti i gruppi etnici presenti nel territorio della Provincia di Bolzano, di ogni convinzione religiosa e politica associati per la difesa dei comuni interessi economici e sociali nel rispetto dei principi di democrazia e di libertà affermati dalla Costituzione Italiana.
La CGIL, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, da sempre difende i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori.
L'impegno di noi tutti e la nostra forza crescono insieme alle nostre iscritte e nostri iscritti: in Alto Adige-Südtirol siamo più di 40 mila.
La nostra azione di tutela è finalizzata a difendere e garantire i diritti individuali e collettivi, delle lavoratrici e dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati, ma anche di chi è in situazione di precarietà o senza lavoro. Lo facciamo attraverso i servizi e il lavoro delle categorie, nonché l’azione confederale di contrattazione nazionale e sul territorio.
L’Uisp nasce nel 1948 come Unione Italiana Sport Popolare. La mission è evidente: popolarizzare lo sport, renderlo accessibile a tutti indipendentemente dalla condizione economica e sociale. Proposte di attività motorie volte a Migliorare la preparazione fisica e la consapevolezza dei propri mezzi, consapevolezza delle proprie risorse e potenzialità, gestione e codifica della propria aggressività nelle situazioni di violenza, sviluppo e incremento delle attività sociali e di vita di relazione, sviluppo di attività a contesto di confronto.
800 290 290
NUMERO VERDE GRATUITO ANTITRATTA
Tutti i diritti riservati | PROGETTO ALBA
Consis - Via Maso della Pieve 2/D - Bolzano
P.IVA: 01577150210