Notizie ed eventi

Copertine della nuova uscita di Sosta, l'approfondimento semestrale del numero verde antitratta.
Autore: Consorzio Consis 29 marzo 2025
Nuova uscita di Sosta, l'approfondimento semestrale del numero verde antitratta. Questo numero è dedicato al lavoro dei progetti antitratta italiani negli insediamenti informali
Immagine raffigurante braccianti in un campo
18 settembre 2024
Lo sfruttamento lavorativo in Italia: dov è diffuso, in quale modalità e quali sono le leggi per contrastarlo.
Slogan delle Nazioni Unite per la Giornata Mondiale contro la tratta di esseri umani
30 luglio 2024
In occasione della Giornata Mondiale contro la tratta di esseri umani istituita nel 2013 dall'Assemblea delle Nazioni Unite si coglie l'occasione per ricordare tutte le vittime e soprattutto le persone sopravvissute a questo fenomeno, con uno specifico focus su donne e minori.
26 giugno 2024
Oggi, 26 giugno, si celebra la giornata internazionale di supporto alle vittime di tortura. Attualmente nel mondo la tortura è un fenomeno ampiamente diffuso, una pratica ordinaria e organizzata. Secondo Amnesty International, su 192 Stati, per ben 132 è provato che la esercitano più o meno sistematicamente. Altri Stati lo fanno con tecniche più o meno evidenti per dissimulare gli effetti della tortura. Secondo Riccardo Noury, il portavoce della sopra menzionata Organizzazione Non Governativa, nel 2015 erano 122 i Paesi in cui si è praticata la tortura. Negli ultimi cinque anni sono stati censiti in totale 144 Paesi a dimostrazione del fatto che questa pratica è un fenomeno globale che interessa i quattro angoli del pianeta, che coinvolge la gran parte dei Paesi che hanno firmato le varie convenzioni in materia, e che ha fatto parlare di una crisi globale della tortura. Le pratiche di tortura non solo non sono casi rari: non solo sono strutturali, sono anche fenomeni strutturati e strutturanti. La tortura si manifesta sotto varie forme, ma viene tendenzialmente esercitata sulle persone più vulnerabili all’interno della società, proprio poiché risultano essere quelle con meno possibilità di difesa. Assoggettamento, sofferenza, reclusione – tutto ciò che accompagna una condizione di vulnerabilità che diviene segregazione – sono le condizioni che caratterizzano la schiavitù odierna. Per tale motivo il fenomeno della tratta di esseri umani è strettamente legato alla tortura e allo sfruttamento, e coinvolge migliaia di vittime ogni anno. Le persone coinvolte nella tratta di esseri umani sono quasi nella totalità dei casi inconsapevoli di ciò che le aspetta una volta giunte nel Paese di destinazione. Vengono infatti ingannate con false promesse di un futuro migliore, di un lavoro dignitoso e ben retribuito, che si tramuta poi però in una delle varie forme che lo sfruttamento può assumere. Nel tentativo di opporsi a tali comandi, la loro ribellione viene repressa con forza e violenza, mettendo in atto vere e proprie forme di tortura. Talvolta subiscono questo trattamento anche nel corso del viaggio intrapreso, come si diceva prima, nella speranza di raggiungere una condizione migliore. 
9 giugno 2024
Prostituzione dopo il Covid. Dominano gli annunci online, oggi le prostitute sui marciapiedi sono dimezzate rispetto al 2019. La pandemia ha fatto esplodere gli annunci online, chi si prostituisce ha iniziato a farlo anche, o solo, al chiuso. Come è cambiato il lavoro di Alba dopo la pandemia e come cerchiamo di aiutare chi è vittima di sfruttamento. Ne ha parlato la referente Gina Quiroz al quotidiano locale Alto Adige nell'articolo che puoi leggere sotto.
Evento a Merano: 8 Aprile 2024
𝟮𝟬° 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗔𝗟𝗕𝗔  - 𝗡𝘂𝗺𝗲𝗿𝗶. 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲.
13 marzo 2024
𝟮𝟬° 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗔𝗟𝗕𝗔 - 𝗡𝘂𝗺𝗲𝗿𝗶. 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲. 𝗧𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮𝗻𝘇𝗲. 𝗦𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮. Salva la data e partecipa all'evento a Merano. Ti aspettiamo, lunedì 𝟴 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 alle ore 17.30 c/o la Sala Bortoli a Merano per la presentazione del nostro progetto. Luogo della presentazione: Centro Cultura Mairania - Via Cavour 1 - Merano
Prima pagina del quotidiano Alto Adige del 8 marzo 2024
9 marzo 2024
Bolzano - Violenza sessuale sulla compagna incinta, arrestato pregiudicato Bolzano. Un nuovo caso di violenza sulle donne che si è concluso con l'arresto dell'aguzzino. Una violenza che poteva trasformarsi in femminicidio, ma che grazie al coraggio della donna di denunciare il suo compagno alle autorità, ha avuto un epilogo positivo. [...] «L'indagine, condotta dalla Squadra Mobile a seguito della denuncia sporta lo scorso 12 febbraio dalla compagna dell'uomo, con cui ha convissuto in una tenda sull'argine dell'Isarco, ha consentito di riscontrare le condotte violente e reiterate delle quali per lungo tempo è stata vittima la donna. Comportamenti che si sono aggravati negli ultimi tempi, quando l’uomo aveva saputo del suo stato di gravidanza. » [estratto dall'Articolo del quotidiano Alto Adige] Non smetteremo mai di ricordare quanto sia importante denunciare episodi di violenza, di sfruttamento e di tratta e aiutare le vittime che non hanno voce a chiedere giustizia, riprendere in mano la propria vita e poter assicurare alla giustizia i responsabili di questi reati! La storia completa sul sito del quotidiano Alto Adige: https://bit.ly/3TsZZqc
8 marzo 2024: international woman's day
Donne che aiutano le donne. Le operatrici Alba
8 marzo 2024
Donne che aiutano donne. Le operatrici Alba al fianco delle donne, oggi così come ogni giorno. Anche quest’anno le operatrici dell’Unità di Contatto del Progetto Alba sono pronte a celebrare la Giornata Internazionale della Donna anche in strada, al fianco delle donne oggi, come ogni giorno.
8 febbraio: giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di esseri umani
8 febbraio 2024
Oggi 8 febbraio 2024 si celebra la giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di esseri umani
24 gennaio 2024
Rider - lo sfruttamento lavorativo di cui non si parla e che rende la vita di questi lavoratori pesante e con ritmi insostenibili per pochi euro al giorno
Altri post

Ultimi post

Copertine della nuova uscita di Sosta, l'approfondimento semestrale del numero verde antitratta.
Autore: Consorzio Consis 29 marzo 2025
Nuova uscita di Sosta, l'approfondimento semestrale del numero verde antitratta. Questo numero è dedicato al lavoro dei progetti antitratta italiani negli insediamenti informali
Immagine raffigurante braccianti in un campo
18 settembre 2024
Lo sfruttamento lavorativo in Italia: dov è diffuso, in quale modalità e quali sono le leggi per contrastarlo.
Slogan delle Nazioni Unite per la Giornata Mondiale contro la tratta di esseri umani
30 luglio 2024
In occasione della Giornata Mondiale contro la tratta di esseri umani istituita nel 2013 dall'Assemblea delle Nazioni Unite si coglie l'occasione per ricordare tutte le vittime e soprattutto le persone sopravvissute a questo fenomeno, con uno specifico focus su donne e minori.
26 giugno 2024
Oggi, 26 giugno, si celebra la giornata internazionale di supporto alle vittime di tortura. Attualmente nel mondo la tortura è un fenomeno ampiamente diffuso, una pratica ordinaria e organizzata. Secondo Amnesty International, su 192 Stati, per ben 132 è provato che la esercitano più o meno sistematicamente. Altri Stati lo fanno con tecniche più o meno evidenti per dissimulare gli effetti della tortura. Secondo Riccardo Noury, il portavoce della sopra menzionata Organizzazione Non Governativa, nel 2015 erano 122 i Paesi in cui si è praticata la tortura. Negli ultimi cinque anni sono stati censiti in totale 144 Paesi a dimostrazione del fatto che questa pratica è un fenomeno globale che interessa i quattro angoli del pianeta, che coinvolge la gran parte dei Paesi che hanno firmato le varie convenzioni in materia, e che ha fatto parlare di una crisi globale della tortura. Le pratiche di tortura non solo non sono casi rari: non solo sono strutturali, sono anche fenomeni strutturati e strutturanti. La tortura si manifesta sotto varie forme, ma viene tendenzialmente esercitata sulle persone più vulnerabili all’interno della società, proprio poiché risultano essere quelle con meno possibilità di difesa. Assoggettamento, sofferenza, reclusione – tutto ciò che accompagna una condizione di vulnerabilità che diviene segregazione – sono le condizioni che caratterizzano la schiavitù odierna. Per tale motivo il fenomeno della tratta di esseri umani è strettamente legato alla tortura e allo sfruttamento, e coinvolge migliaia di vittime ogni anno. Le persone coinvolte nella tratta di esseri umani sono quasi nella totalità dei casi inconsapevoli di ciò che le aspetta una volta giunte nel Paese di destinazione. Vengono infatti ingannate con false promesse di un futuro migliore, di un lavoro dignitoso e ben retribuito, che si tramuta poi però in una delle varie forme che lo sfruttamento può assumere. Nel tentativo di opporsi a tali comandi, la loro ribellione viene repressa con forza e violenza, mettendo in atto vere e proprie forme di tortura. Talvolta subiscono questo trattamento anche nel corso del viaggio intrapreso, come si diceva prima, nella speranza di raggiungere una condizione migliore. 
9 giugno 2024
Prostituzione dopo il Covid. Dominano gli annunci online, oggi le prostitute sui marciapiedi sono dimezzate rispetto al 2019. La pandemia ha fatto esplodere gli annunci online, chi si prostituisce ha iniziato a farlo anche, o solo, al chiuso. Come è cambiato il lavoro di Alba dopo la pandemia e come cerchiamo di aiutare chi è vittima di sfruttamento. Ne ha parlato la referente Gina Quiroz al quotidiano locale Alto Adige nell'articolo che puoi leggere sotto.
Evento a Merano: 8 Aprile 2024
𝟮𝟬° 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗔𝗟𝗕𝗔  - 𝗡𝘂𝗺𝗲𝗿𝗶. 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲.
13 marzo 2024
𝟮𝟬° 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗔𝗟𝗕𝗔 - 𝗡𝘂𝗺𝗲𝗿𝗶. 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲. 𝗧𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮𝗻𝘇𝗲. 𝗦𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮. Salva la data e partecipa all'evento a Merano. Ti aspettiamo, lunedì 𝟴 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 alle ore 17.30 c/o la Sala Bortoli a Merano per la presentazione del nostro progetto. Luogo della presentazione: Centro Cultura Mairania - Via Cavour 1 - Merano
Prima pagina del quotidiano Alto Adige del 8 marzo 2024
9 marzo 2024
Bolzano - Violenza sessuale sulla compagna incinta, arrestato pregiudicato Bolzano. Un nuovo caso di violenza sulle donne che si è concluso con l'arresto dell'aguzzino. Una violenza che poteva trasformarsi in femminicidio, ma che grazie al coraggio della donna di denunciare il suo compagno alle autorità, ha avuto un epilogo positivo. [...] «L'indagine, condotta dalla Squadra Mobile a seguito della denuncia sporta lo scorso 12 febbraio dalla compagna dell'uomo, con cui ha convissuto in una tenda sull'argine dell'Isarco, ha consentito di riscontrare le condotte violente e reiterate delle quali per lungo tempo è stata vittima la donna. Comportamenti che si sono aggravati negli ultimi tempi, quando l’uomo aveva saputo del suo stato di gravidanza. » [estratto dall'Articolo del quotidiano Alto Adige] Non smetteremo mai di ricordare quanto sia importante denunciare episodi di violenza, di sfruttamento e di tratta e aiutare le vittime che non hanno voce a chiedere giustizia, riprendere in mano la propria vita e poter assicurare alla giustizia i responsabili di questi reati! La storia completa sul sito del quotidiano Alto Adige: https://bit.ly/3TsZZqc
8 marzo 2024: international woman's day
Donne che aiutano le donne. Le operatrici Alba
8 marzo 2024
Donne che aiutano donne. Le operatrici Alba al fianco delle donne, oggi così come ogni giorno. Anche quest’anno le operatrici dell’Unità di Contatto del Progetto Alba sono pronte a celebrare la Giornata Internazionale della Donna anche in strada, al fianco delle donne oggi, come ogni giorno.
8 febbraio: giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di esseri umani
8 febbraio 2024
Oggi 8 febbraio 2024 si celebra la giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di esseri umani
24 gennaio 2024
Rider - lo sfruttamento lavorativo di cui non si parla e che rende la vita di questi lavoratori pesante e con ritmi insostenibili per pochi euro al giorno
buone feste
21 dicembre 2023
Lo staff di Alba augura a tutti buone feste
4 dicembre 2023
Per tutti coloro che hanno preso parte ai nostri eventi a Bressanone e a Bolzano e per coloro che desiderano approfondire la storia del progetto Alba nei suoi primi 20 anni di attività sul territorio provinciale, mettiamo a disposizione la documentazione che abbiamo proiettato durante le conferenze. Nella documentazione sono presenti i punti fondamentali delle normative che hanno permesso al progetto Alba di operare sul territorio, metodologie di lavoro per la lotta alla tratta e le statistiche dei vent'anni di impegno sul territorio.
1 dicembre 2023
Vogliamo ringraziare tutte le autorità e le persone intervenute ieri sera al teatro Cristallo a Bolzano al nostro evento 𝟮𝟬° 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗔𝗟𝗕𝗔 - 𝗡𝘂𝗺𝗲𝗿𝗶. 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲. 𝗧𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮𝗻𝘇𝗲. 𝗦𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮.
30 novembre 2023
Quest'oggi sul quotidiano locale Alto Adige un promemoria all'evento in programma questo pomeriggio presso il teatro Cristallo a Bolzano. Alle 17.30 sarà presentato il workshop: 𝟮𝟬° 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗔𝗟𝗕𝗔 - 𝗡𝘂𝗺𝗲𝗿𝗶. 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲. 𝗧𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮𝗻𝘇𝗲. 𝗦𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮.
Arianna durante la conferenza di presentazione dei venti anni di Alba
27 novembre 2023
Evento a Bressanone per la presentazione della conferenza: 20° Anni di Alba
locandina invito 23 novembre
20 novembre 2023
Invito alla conferenza per i 20° anni di Alba a Bressanone. 23 Novembre 2023
17° giornata europea contro la tratta - Merano 18.10.23
13 novembre 2023
Articolo del quotidiano locale Alto Adige su Alba e l'evento del 23 novembre a Bressanone
18 ottobre 2023
18 ottobre 2023 - 17° Giornata Europea contro la tratta di esseri umani
18 settembre 2023
In occasione della giornata Europea contro la Tratta di esseri umani che si è svolta ieri, la voce di Bolzano.it ci ha dedicato un articolo che potete leggere qui di seguito.
Affissione dello striscione al municipio di Bolzano
19 ottobre 2022
In occasione della Giornata Europea contro la Tratta di esseri umani (18.10.22) la voce di Bolzano.it ha scritto del nostro progetto
Share by: