Il progetto ALBA nasce nel 2003 per la realizzazione di progetti di assistenza e protezione sociale rivolti a persone straniere vittime di tratta e sfruttamento, o che si trovano in condizioni di vulnerabilità personale, con l’obiettivo di favorire il loro inserimento socio-lavorativo.
Il colibrì è stato scelto come logo del progetto Alba per il suo profondo significato simbolico ed evocativo. Rappresenta la forza la vitalità e la rinascita.
La Provincia Autonoma di Bolzano – Ufficio tutela minori e inclusione sociale – cura la regia del progetto e coordina le tre organizzazioni del privato sociale che si occupano degli aspetti operativi: Associazione Volontarius Onlus, Associazione La strada – Der Weg Onlus, Consorzio sociale Consis Onlus.
Le tre organizzazioni che si occupano dei vari aspetti del progetto ALBA
Volontarius è l’ente che si occupa dell’identificazione, valutazione ed emersione di potenziali vittime, attraverso la l’attività di operatori specializzati sui luoghi di maggiore presenza del fenomeno. Durante gli interventi si crea uno spazio per sviluppare una relazione di fiducia, rilevare i bisogni e accogliere le richieste di aiuto.
La Strada gestisce l’accoglienza delle persone prese in carico, offrendo sostegno e accompagnamento socio-educativo finalizzato all’inclusione socio-abitativa, grazie all’attivazione di diverse forme di accoglienza: di emergenza, residenziale e territoriale.
Consis si occupa dell’orientamento al lavoro e della formazione (linguistica, professionale) delle persone prese in carico dal progetto allo scopo di favorire l’inserimento lavorativo, anche grazie all’attivazione di stage formativi.
Alba è costituito da operatori con competenze diversificate e perfettamente integrate fra di loro, che lavorano sinergicamente per accompagnare la persona in ogni fase del suo percorso di inclusione fino all'autonomia
800 290 290
NUMERO VERDE GRATUITO ANTITRATTA
Tutti i diritti riservati | PROGETTO ALBA
Consis - Via Maso della Pieve 2/D - Bolzano
P.IVA: 01577150210