Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani
30 luglio 2024

Bolzano non tratta


Nel 2013 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito con risoluzione

A/RES/68/192, il 30 luglio come Giornata Mondiale contro la Tratta di Persone.


La tratta di esseri umani è un crimine che vede uomini, donne e bambini vittime di gravi forme di sfruttamento, tra le quali il lavoro forzato e lo sfruttamento sessuale. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) stima che 21 milioni di persone siano vittime del lavoro forzato, qui ricomprese anche le vittime di sfruttamento sessuale.


Questo fenomeno riguarda tutti i paesi, siano essi paesi di origine, di transito o di destinazione delle vittime. Secondo il rapporto sul traffico di esseri umani dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC), quasi un terzo delle vittime sono minori. Inoltre, il 71% del totale è costituito da donne e bambine.


La campagna globale di quest'anno per la Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani sollecita un'azione accelerata per porre fine alla tratta di bambini. I bambini rappresentano una percentuale significativa delle vittime della tratta in tutto il mondo, e le bambine sono colpite in modo sproporzionato.


A livello globale, 1 bambino su 3 è vittima della tratta di esseri umani.


Secondo il Global Report on Trafficking in Persons (GLOTIP) dell'UNODC, inoltre, i bambini hanno il doppio delle probabilità di subire violenza durante la tratta rispetto agli adulti. Regioni come l'Africa subsahariana, il Nord Africa, l'America Latina e i Caraibi sopportano un onere sproporzionato, con i bambini che rappresentano il 60% delle vittime di tratta individuate.


In mezzo a crisi sovrapposte come conflitti armati, pandemie, difficoltà economiche e sfide ambientali, i bambini sono sempre più vulnerabili alla tratta. Inoltre, la proliferazione delle piattaforme online comporta ulteriori rischi, poiché i bambini spesso si collegano a questi siti senza adeguate protezioni. I trafficanti sfruttano le piattaforme online, i social media e il dark web per reclutare e sfruttare i bambini, utilizzando la tecnologia per eludere l'individuazione, raggiungere un pubblico più ampio e diffondere contenuti di sfruttamento.



Le cause della tratta di minori sono tanto diverse quanto i modi in cui i bambini vengono sfruttati.

I bambini sono soggetti a varie forme di tratta, tra cui lo sfruttamento nel lavoro forzato, nella criminalità o nell'accattonaggio, la tratta per l'adozione illegale, il reclutamento nelle forze armate, l'abuso e lo sfruttamento online e sessuale.


Le cause alla radice sono molteplici, tra cui la povertà, l'inadeguato sostegno ai bambini non accompagnati nel contesto dell'aumento dei flussi migratori e di rifugiati, i conflitti armati, le famiglie disfunzionali e la mancanza di cure parentali. In particolare, nei Paesi a basso reddito, i bambini vengono spesso trafficati per il lavoro forzato, mentre nei Paesi ad alto reddito lo sfruttamento sessuale rimane prevalente tra le vittime minorenni.


L'identificazione e la protezione delle vittime minorenni rimangono difficili a causa della scarsa segnalazione, della mancanza di consapevolezza e delle risorse inadeguate per i servizi di assistenza alle vittime. I trafficanti spesso utilizzano la coercizione, l'inganno e le minacce per mantenere il controllo sulle loro vittime, rendendo difficile l'intervento delle autorità.


Per combattere efficacemente questo flagello, sono necessari sforzi concertati a livello nazionale e internazionale. Gli Stati devono dare priorità alla protezione dei minori, rafforzare la legislazione, migliorare l'applicazione della legge e stanziare maggiori risorse per combattere la tratta di minori. Gli sforzi di prevenzione dovrebbero essere rivolti alle cause profonde, come la povertà e la disuguaglianza, per ridurre la vulnerabilità dei bambini. Particolare attenzione deve essere prestata al traffico di bambini in movimento.


Il rafforzamento dei sistemi di protezione dei minori e l'implementazione di meccanismi di giustizia sensibili ai minori sono fondamentali per sostenere le vittime e ritenere i responsabili responsabili. Affrontare lo sfruttamento minorile online richiede strategie innovative, collaborazione tra aziende tecnologiche e forze dell'ordine e quadri giuridici solidi.

Le organizzazioni della società civile, il settore privato e le comunità hanno un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione, nella fornitura di servizi di supporto e nella promozione di riforme politiche.


Molte vittime della tratta di esseri umani hanno sperimentato l’ignoranza o l’incomprensione nei loro tentativi di ottenere aiuto. Hanno avuto esperienze traumatiche dopo il salvataggio, durante i colloqui di identificazione e i procedimenti legali. Alcune hanno affrontato la rivittimizzazione e la punizione per i crimini che sono state costrette a commettere dai loro trafficanti. Altre sono state sottoposte a stigmatizzazione o hanno ricevuto un sostegno inadeguato.


Un problema globale come la tratta ha bisogno di una soluzione globale, motivo per cui le Nazioni Unite organizzano questa giornata: per sensibilizzare, incoraggiare la vigilanza e ottenere sostegno nella lotta contro la tratta. Gli Stati devono migliorare i loro sforzi per attuare il protocollo anche rafforzano i quadri nazionali per l’identificazione e la protezione delle vittime della tratta, specialmente durante i periodi di crisi, come quello che viviamo oggi. Per porre fine alla tratta di esseri umani, non possiamo permettere che questo crimine sia affrontato con crescente indifferenza e impunità. Bisogna rafforzare la resilienza contro lo sfruttamento e le questioni socioeconomiche e culturali sottostanti che favoriscono la tratta. Bisogna sensibilizzare tutti sui temi della tratta di essere umani e quindi spingere l’attenzione verso coloro che possono fare la differenza in termini di cambiamento della politica e della gestione delle risorse nazionale per rafforzare le misure di prevenzione, migliorare l’identificazione delle vittime, aumentare il sostegno ai sopravvissuti e porre fine all’impunità.


In occasione Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani è fondamentale affrontare le carenze e accelerare l'azione per #EndHumanTrafficking.

Copertine della nuova uscita di Sosta, l'approfondimento semestrale del numero verde antitratta.
Autore: Consorzio Consis 29 marzo 2025
Nuova uscita di Sosta, l'approfondimento semestrale del numero verde antitratta. Questo numero è dedicato al lavoro dei progetti antitratta italiani negli insediamenti informali
Immagine raffigurante braccianti in un campo
18 settembre 2024
Lo sfruttamento lavorativo in Italia: dov è diffuso, in quale modalità e quali sono le leggi per contrastarlo.
Share by: