Tratta e tortura - quando i diritti umani vengono calpestati
26 giugno 2024

Oggi, 26 giugno, si celebra la giornata internazionale di supporto alle vittime di tortura.


Attualmente nel mondo la tortura è un fenomeno ampiamente diffuso, una pratica ordinaria e organizzata. Secondo Amnesty International, su 192 Stati, per ben 132 è provato che la esercitano più o meno sistematicamente. Altri Stati lo fanno con tecniche più o meno evidenti per dissimulare gli effetti della tortura.

Secondo Riccardo Noury, il portavoce della sopra menzionata Organizzazione Non Governativa, nel 2015 erano 122 i Paesi in cui si è praticata la tortura. Negli ultimi cinque anni sono stati censiti in totale 144 Paesi a dimostrazione del fatto che questa pratica è un fenomeno globale che interessa i quattro angoli del pianeta, che coinvolge la gran parte dei Paesi che hanno firmato le varie convenzioni in materia, e che ha fatto parlare di una crisi globale della tortura.

Le pratiche di tortura non solo non sono casi rari: non solo sono strutturali, sono anche fenomeni strutturati e strutturanti.

La tortura si manifesta sotto varie forme, ma viene tendenzialmente esercitata sulle persone più vulnerabili all’interno della società, proprio poiché risultano essere quelle con meno possibilità di difesa.


Assoggettamento, sofferenza, reclusione – tutto ciò che accompagna una condizione di vulnerabilità che diviene segregazione – sono le condizioni che caratterizzano la schiavitù odierna.

Per tale motivo il fenomeno della tratta di esseri umani è strettamente legato alla tortura e allo sfruttamento, e coinvolge migliaia di vittime ogni anno. Le persone coinvolte nella tratta di esseri umani sono quasi nella totalità dei casi

inconsapevoli di ciò che le aspetta una volta giunte nel Paese di destinazione. Vengono infatti ingannate con false promesse di un futuro migliore, di un lavoro dignitoso e ben retribuito, che si tramuta poi però in una delle varie forme che lo sfruttamento può assumere.

Nel tentativo di opporsi a tali comandi, la loro ribellione viene repressa con forza e violenza, mettendo in atto vere e proprie forme di tortura. Talvolta subiscono questo trattamento anche nel corso del viaggio intrapreso, come si diceva prima, nella speranza di raggiungere una condizione migliore.




Questo è quello che è successo a Blessing, partita dal continente Africano per raggiungere l’Italia, persuasa dalla promessa che avrebbe lavorato come babysitter per una famiglia del luogo. Dopo un viaggio estenuante e pericoloso attraverso il deserto, giunge in Libia dove prima di imbarcarsi è costretta a sostare per alcune settimane in una specie di campo adibito appositamente per tutte le persone migranti intenzionate ad attraversare il Mar Mediterraneo. Qui subisce diverse forme di violenza, sia fisica, che verbale, ma quando arriva il suo turno si imbarca volentieri, convinta finalmente di raggiungere un posto sicuro dove le venga permesso in modo dignitosi di provvedere alla sua autosufficienza e quella

della sua famiglia. Giunta in Italia però, Blessing viene costretta a prostituirsi sotto minaccia di violenze e torture, e  comprende solo in quel momento che non esiste nessuna richiesta di lavoro per lei come babysitter.


Le vittime di tratta subiscono frequentemente atti di tortura, sia durante il viaggio che una volta arrivate in Italia, per spezzare in questo modo la loro volontà e renderle più facili da controllare. Le forme di tortura includono percosse, privazione del sonno, stupri ripetuti e minacce di morte verso le loro famiglie. Queste torture lasciano cicatrici profonde e durature, sia fisiche che psicologiche. Le vittime vengono poi sfruttate, costrette a lavorare in condizioni disumane e sotto la costante minaccia di ulteriori violenze.


Nel 2022, secondo il rapporto di Save the Children, sono state identificate in Italia circa 2.000 vittime di tratta, con una maggioranza costituita da donne e minori. Queste persone, spesso provenienti da paesi in via di sviluppo, sono attratte da false promesse di lavoro e di una vita migliore, solo per ritrovarsi intrappolate in un ciclo di violenza e sfruttamento.

Secondo i dati del Ministero dell'Interno, nel 2021 sono stati avviati oltre 600 procedimenti penali per reati legati alla tratta e allo sfruttamento sessuale, evidenziando l'impegno delle autorità italiane nel contrastare questi crimini. Tuttavia, la natura clandestina di questi fenomeni e la paura delle vittime di denunciare rendono la lotta particolarmente ardua. Le

autorità italiane, insieme a organizzazioni non governative e internazionali, stanno lavorando per combattere la tratta, la tortura e lo sfruttamento, attraverso l'implementazione di leggi più severe, il rafforzamento delle indagini e delle operazioni di polizia, nonché l'offerta di supporto e protezione alle vittime. La consapevolezza pubblica e la cooperazione internazionale sono fondamentali per smantellare le reti criminali e garantire che le vittime ricevano il sostegno necessario per ricostruire le loro vite.


Chiara Schipani

Copertine della nuova uscita di Sosta, l'approfondimento semestrale del numero verde antitratta.
Autore: Consorzio Consis 29 marzo 2025
Nuova uscita di Sosta, l'approfondimento semestrale del numero verde antitratta. Questo numero è dedicato al lavoro dei progetti antitratta italiani negli insediamenti informali
Immagine raffigurante braccianti in un campo
18 settembre 2024
Lo sfruttamento lavorativo in Italia: dov è diffuso, in quale modalità e quali sono le leggi per contrastarlo.
Share by: